È molto semplice rendersi conto della possibilità di ottenere un risparmio sulla bolletta elettrica, basta dare un occhio nella propria abitazione e verificare quanti piccoli elettrodomestici sono attaccati alla rete.
Televisore, forno a microonde, sveglia digitale, frullatore, macchina del caffè, computer, playstation, etc etc…
Ognuno di questi strumenti, costantemente collegato alla presa elettrica, consuma una piccola quantità di corrente, anche quando non è in funzione.
Secondo i dati recepiti da uno studio in merito è emerso che gli apparecchi in questione, producono circa il 10% di consumo di energia elettrica nell’economia domestica.
Non utilizzati e fermi nella posizione di standby 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, risultano una inutile fonte di spreco quindi, il favore che potete farvi, è quello di staccare la spina.
Ovvio che non è pensabile scollegare il forno o la lavastoviglie ma sicuramente è superfluo mantenere il caricatore dello smartphone collegato alla presa quando il telefono risulta caricato al 100% o, ancora, lasciare l’impianto stereo in modalità non operativa in attesa di riaccenderlo chissà quando.
Le possibili soluzioni:
- Per prima quella a costo zero : scollegare tutti gli apparecchi a mano, uno per uno.
- C’è poi la ciabatta (multi-presa) con interruttore, che con un semplice on/off consente di scollegare in un colpo solo tutti gli apparecchi ad essa collegati.
- Altra forma di multi-presa è quella “intelligente”, in quanto contenente un sensore che imposta da solo il passaggio da stand-by a completo distacco degli apparecchi. Da notare che il sensore comunque comporta un consumo di energia, seppur minore ma comunque presente.
- In ultimo si può prendere in considerazione l’utilizzo di dispositivi anti stand-by che sono inseriti a cavallo tra la presa e l’apparecchiatura.