È tra i sogni dei grandi viaggiatori provare l’esperienza di vivere in un faro, in mezzo al mare. Tra le onde e il cielo, su un’isola o su lembo di terra remota. Lontani dal caos, lontani da tutto. Trascorrere le giornate a osservare le maree, le notti guardando le stelle, come un guardiano segnare con lo sguardo il passo delle navi.
Negli ultimi decenni alcuni Fari caduti in disuso, sono stati messi in vendita dal Demanio dello Stato, acquistati da privati, sono diventati moderni Hotel dotati di ogni confort.
Un esempio è il bellissimo Faro di Capo Spartivento nel sud-est della Sardegna, a cinquanta chilometri da Cagliari. La sua lanterna è un punto di riferimento per i naviganti dal 1856, e fino al 1980 ha ospitato numerose famiglie di Faristi. La struttura fu realizzata dalla Marina Militare, e in tempi recenti è stata recuperata in modo magistrale. Il faro ora di proprietà privata, anche se la lanterna è tuttora funzionante.
La struttura è aperta tutto l’anno, dispone di suite, due piccoli appartamenti e una camera singola. Sul tetto è sistemata una bella vetrata da cui nelle ore notturne si ammira il cielo stellato. Il Faro dispone anche una piscina, vasche idromassaggio, postazioni internet, le vicine spiagge di Cala Cipolla e Su Giudeu, entrambe raggiungibili a piedi.
A capire le potenzialità turistiche dei Fari, Tra le nazioni Europee c’è la Croazia, che offre soggiorni in Fari a turisti in cerca di luoghi romantici e incontaminati, il tutto all’insegna del riposo e lontano dalla vita frenetica dei nostri tempi. In queste strutture si possono fare attività sportive come immersioni, wind surfing, snorkeling, oppure naturalistiche come il bird-watching (osservazione uccelli con binocoli) o più semplicemente lunghe passeggiate a contatto con la natura.