Criteri per la stima di un immobile

0

Per stimare un immobile occorre moltiplicare la superficie commerciale per il valore al mq di zona ed applicare i principali coefficienti correttivi.
Il valore così ricavato può comunque variare in rapporto a particolari rifiniture ed ubicazioni.

CALCOLO DELLA SUPERFICIE COMMERCIALE

Superficie coperta

• 100% delle superficie calpestabile
• 100% delle superfici dei divisori interni (non portanti)
• 50% delle superfici pareti portanti e perimetrali (100% in caso di immobili autonomi)

Superfici scoperta

• 25% dei balconi e terrazzi scoperti
• 35% dei balconi e terrazzi coperti (per coperto si intende chiuso su tre lati)
• 35% di patii e porticati
• 60% delle verande
• 15% dei giardini di appartamento
• 10% dei giardini di ville e villini
• Dal 25% al 50% delle cantine e soffitte “abitabili”

(Fonte: B.I.R. – Azienda per il Mercato Immobiliare della Camera di Commercio di Roma – ed approvati dalla Commissione Centrale Tecnica della UNITER in data 26 Marzo 1998 con Norma UNI 10750)
DEFINIZIONE DEL VALORE AL METRO QUADRATO (MQ)

I valori al mq si intendono riferiti ad un appartamento – tipo posto ad un piano intermedio con superficie di 100mq circa ed in medio stato di conservazione.

Per conoscere il valore al mq del vostro immobile da stimare potete fare riferimento a i seguenti link:

Agenzia territorio
• Agenzia del Territorio, ente pubblico che gestisce l’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) fornisce una rilevazione indipendente, sull’intero territorio nazionale, delle quotazioni dei valori immobiliari e delle locazioni.

Valutazioni Immobiliari On Line
• Il valore degli immobili in tempo reale
PRINCIPALI COEFFICIENTI CORRETTIVI

• Piano attico + 20%
• Piano terra – 10%
• Piano seminterrato – 25%
• Ristrutturato dal 5% al 20%
• Da ristrutturare – 10%
• Immobile occupato – 30%
• Esposizione panoramica o su parco + 10%
• Esposizione Interna – 10%
• Esposizione Rumorosa -10%

Condividi

Info Autore

ClickCase

Lascia un commento